Mente e Corpo in Armonia

Esercizio Fisico e Stimolazione Mentale

9/8/20252 min leggere

brown short coated dog on brown dried leaves during daytime
brown short coated dog on brown dried leaves during daytime

Un cane in salute è fisicamente  attivo ma anche mentalmente  stimolato.

L'equilibrio tra attività fisica e cognitiva è il vero segreto per prevenire problemi comportamentali e garantire un benessere completo.

Non solo passeggiate: L'esercizio fisico come terapia

L'esercizio fisico regolare è un toccasana che va ben oltre la semplice prevenzione dell'obesità. Numerosi studi hanno dimostrato che l'attività fisica riduce i sintomi di ansia e depressione nei cani. Aumenta la loro capacità di coordinazione e la propriocezione, ovvero la consapevolezza della posizione del proprio corpo nello spazio. Svolgere attività fisica insieme rafforza il legame di fiducia e affetto reciproco, rendendo il cane più obbediente e socievole.

Le passeggiate quotidiane sono la base, ma è possibile esplorare una vasta gamma di attività per mantenere il cane motivato. Il nuoto è un'ottima attività a basso impatto per le articolazioni , mentre il trekking e le escursioni aiutano a sviluppare forza e resistenza. Per i proprietari che amano la corsa, sport come il Canicross offrono un modo divertente per condividere una passione. Altri sport come l'Agility, il Dog Dancing o il Mantrailing offrono un'esperienza più strutturata e mirata, che unisce l'attività fisica all'apprendimento e alla complicità.

Allenare la mente: I giochi di attivazione mentale che combattono la noia

È un errore comune pensare che un cane "stanco fisicamente sia un cane ben educato". L'eccesso di esercizio fisico, se non accompagnato da stimolazione mentale, può semplicemente trasformare il cane in un atleta più resistente senza risolvere i problemi comportamentali di fondo. Molti comportamenti distruttivi, come la masticazione di mobili o l'ansia da separazione, sono spesso il risultato di una mancanza di attività cognitiva.

La stimolazione mentale è cruciale per la felicità e l'equilibrio di un cane. I giochi di attivazione mentale seguono il paradigma "Problema > Soluzione > Ricompensa" e aiutano il cane a sviluppare l'autocontrollo, l'autostima e la capacità di risolvere problemi. Questi giochi prevengono la noia, lo stress e l'impulsività, contribuendo a stancare mentalmente il cane e a indurre calma e riposo. Esistono numerosi giochi fai-da-te che si possono realizzare facilmente in casa, come nascondere dei bocconcini in un asciugamano arrotolato o dentro un tubo di cartone. Sul mercato sono disponibili anche puzzle alimentari e tappetini olfattivi che stimolano gli istinti naturali del cane e migliorano le sue capacità cognitive.

Ecco una guida rapida ai giochi di attivazione mentale che si possono    fare con il proprio cane:

Bocconcini nell’asciugamano - Sviluppo di problem-solving e olfatto.

Il gioco dei 3 bicchieri - Migliora la concentrazione e la capacità di osservazione.

Tappetino olfattivo - Stimolazione olfattiva, rallentamento dei pasti, riduzione dell'ansia e dello stress.

Puzzle alimentari - Allena l'intelligenza e le capacità cognitive, riduce la noia.

Palla spargiricompensa - Stimola la mente e il corpo, favorisce un'alimentazione più lenta.

Caccia agli oggetti nascosti - Attività molto stimolante che sfrutta l'istinto di caccia e l'olfatto.

KONG con ripieno - Allevia la noia, l'ansia e la frustrazione, promuove la masticazione sana.