Alimentazione e Idratazione: La Salute si Costruisce dalla Ciotola
La nutrizione e l'idratazione sono i pilastri su cui si fonda la salute di ogni essere vivente.
5/8/20243 min read
Una dieta adeguata e un corretto apporto di liquidi non solo mantengono il peso forma, ma sono fondamentali per la prevenzione di una vasta gamma di patologie e per il mantenimento delle funzioni cognitive e fisiche nel tempo.
La dieta su misura: L'importanza di età, razza e attività
Non esiste una dieta universale adatta a tutti i cani. L'alimentazione deve essere personalizzata in base all'età, alla taglia, alla razza, al livello di attività fisica e allo stato di salute dell'animale. I cuccioli, ad esempio, necessitano di 3-4 pasti al giorno fino ai 4 mesi, per poi passare a 2 pasti in età adulta. I cani anziani, invece, richiedono porzioni ridotte e una dieta specifica per supportare un invecchiamento sano. Situazioni particolari, come la gravidanza o l'iperattività, impongono aggiustamenti specifici, come un aumento del 25-50% del cibo per le cagne in attesa o pasti più frequenti per i cani molto attivi.
Un'alimentazione equilibrata, che includa un mix appropriato di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali , è un investimento a lungo termine nella salute generale del cane. Un'alimentazione ricca e variegata può persino migliorare le funzioni cognitive e ridurre il rischio di malattie croniche. Per chi opta per una dieta casalinga o in caso di patologie come dermatiti o artrosi, la consulenza di un veterinario nutrizionista è un passo cruciale per garantire un apporto nutrizionale completo e prevenire problemi futuri. Pesare regolarmente il proprio cane e far controllare periodicamente la sua condizione corporea dal veterinario sono pratiche essenziali per monitorare la sua salute e intercettare tempestivamente eventuali squilibri.
Cibi sì, cibi no: Una guida rapida
È fondamentale distinguere tra ciò che il cane può mangiare e ciò che deve assolutamente evitare. Alcuni alimenti comuni per gli esseri umani sono altamente tossici per i cani. Il cioccolato, ad esempio, contiene la teobromina, una sostanza tossica che può causare intossicazione, mentre cipolle e aglio danneggiano i globuli rossi, provocando anemia. Altri cibi proibiti includono uva, uvetta, alcol, avocado e caffè.
Tuttavia, esistono anche molti alimenti "umani" che possono integrare la dieta del cane in modo sano. Verdure come carote, zucchine, broccoli, zucca e cetrioli sono sicure e ricche di nutrienti, fibre e vitamine. L'aggiunta di oli vegetali come l'olio d'oliva o di cocco, o di olio di pesce come quello di fegato di merluzzo, può supportare la salute della pelle e del mantello grazie agli acidi grassi essenziali.
Per una panoramica più chiara, la seguente lista riassume gli alimenti sicuri e quelli da evitare.
Carote: Fonte di vitamina A e fibre, possono essere date crude o cotte.
Cioccolato: Contiene teobromina, tossica e potenzialmente fatale.
Zucchine: Facilmente digeribili e a basso contenuto calorico, ideali come spuntino.
Uva e uvetta: Possono causare insufficienza renale acuta.
Broccoli: Contengono vitamina C e fibre, da somministrare leggermente cotti.
Cipolle e aglio: Dannosi per i globuli rossi del cane, causano anemia.
Zucca: Superalimento ricco di fibre, utile per la salute digestiva.
Alcol e caffè: Possono causare intossicazione, coma e persino la morte.
Olio di pesce: Ricco di acidi grassi essenziali che migliorano la salute di pelo e pelle.
Avocado: Contiene persina, che può essere tossica.
Yogurt bianco: Fonte di calcio per la salute delle ossa e dei denti.
Salumi e insaccati : Troppo salati, grassi e speziati.
Riso integrale: Fonte di carboidrati ben tollerata se ben cotta.
Ossa cotte o di pollo: Possono scheggiarsi e causare gravi lesioni interne.
Patate e patate dolci: Ricche di fibre e vitamine, da dare cotte, sbucciate e schiacciate.
Latticini in eccesso: Molti cani sono intolleranti al lattosio.
L'importanza dell'acqua: Strategie creative per una corretta idratazione
L'acqua è vitale per tutte le funzioni corporee, dalla digestione alla termoregolazione. I cani si raffreddano principalmente attraverso la salivazione, e una corretta idratazione è essenziale per l'efficacia di questo processo. In generale, un cane dovrebbe bere circa 50-70 ml di acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo al giorno, anche se la quantità può variare in base a fattori come l'attività fisica, le condizioni climatiche e il tipo di alimentazione.
Molti proprietari sottovalutano l'importanza dell'idratazione, esponendo il cane al rischio di patologie renali o a una ridotta tolleranza al caldo. Per incoraggiare il cane a bere, si possono adottare piccole strategie quotidiane. Posizionare diverse ciotole d'acqua in vari punti della casa o del giardino, utilizzare ciotole più grandi o con fontanella che mantengono l'acqua in movimento e fresca, e aggiungere un po' d'acqua al cibo umido sono tutti accorgimenti efficaci. La pulizia quotidiana delle ciotole è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri e mantenere l'acqua invitante.